Cosa Facciamo ?

Re-alps
Lavora per rigenerare il patrimonio alpino, trasformando luoghi e materiali in nuove memorie condivise.
No Collections Here
Sort your projects into collections. Click on "Manage Collections" to get started
La nostra associazione si occupa di rigenerazione territoriale partecipata, con attenzione alle aree montane e interne.
Per noi rigenerare non significa solo recuperare spazi abbandonati, ma anche riattivare relazioni, memorie e legami sociali.
Ogni progetto nasce dall’ascolto delle comunità e si sviluppa attraverso ricerca, partecipazione e creatività, trasformando luoghi dimenticati in nuove opportunità di abitabilità, cultura ed economia locale.
Fasi del lavoro
-
Analisi e ricerca condivisa
Studiamo la storia, l’evoluzione socio-economica e le trasformazioni del territorio, raccogliendo dati e testimonianze. Utilizziamo strumenti innovativi come GIS e archivi digitali, integrandoli con la memoria collettiva, le fonti orali e l’ascolto diretto della comunità. -
Ascolto e coinvolgimento
Attiviamo processi partecipativi attraverso laboratori di comunità, passeggiate esplorative, interviste e momenti pubblici. Questi spazi diventano occasioni di confronto, racconto e immaginazione condivisa. -
Co-progettazione
Insieme agli abitanti, agli artigiani, ai giovani e agli attori locali, costruiamo visioni e soluzioni progettuali. Non si tratta di proporre modelli calati dall’alto, ma di creare percorsi aperti e inclusivi. -
Rigenerazione concreta
-
Le infrastrutture e i materiali dismessi (impianti di risalita, cabine, piloni, edifici vuoti) non vengono trattati come rifiuti, ma come materia prima per nuove funzioni: arredi, dispositivi per lo spazio pubblico, piccole architetture, elementi culturali o turistici.
-
Restituzione e attivazione
Tutto ciò che viene progettato e realizzato trova spazio nei territori stessi, generando valore di ritorno e attivando nuove forme di economia locale, turismo consapevole e appartenenza comunitaria.
